Napoli, alla corte dei Borbone

Un viaggio tra storia e bellezza, sulle orme di Carlo di Borbone
Un viaggio a Napoli è un'esperienza unica, una sorpresa ad ogni passo. La città è ricca di storia e arte, da ripercorrere sulle orme di Carlo di Borbone, capace di trasformarla in una delle più potenti d’Europa.
Highlights:
- Alla Corte dei Borbone: Il potere dei Borbone rispecchiato nell’architettura Reale
- Capolavori d’arte: Dalla collezione del Palazzo Reale al Cristo Velato
- Le Città Sepolte: Ercolano e Pompei, un viaggio nel tempo
- La Città Autentica: Spaccanapoli e i suoi vicoli, cuore pulsante di una storia antica; e la strada degli artigiani: Via San Gregorio Armeno
Durata consigliata del Tour: 4 giorni / 3 notti
Periodo consigliato, tutto l'anno in particolare in combinazione con:
- Bocelli a Pompei
- Tosca al Teatro San Carlo di Napoli
- Un ballo in maschera al Teatro San Carlo di Napoli
Questo viaggio unico attraverso i tesori storici della terra vesuviana, talmente ricco da poter scegliere tra i diversi itinerari proposti.
Napoli: crocevia di popoli e culture permette di scegliere il tema del viaggio, così da approfondire quello che interessa di più. Un filo conduttore possono essere I fasti Borbonici: le ville del miglio d’oro, una dinastia che ha reso Napoli grande capitale, terza d’Europa dopo Londra e Parigi. E diviene ben presto tappa fondamentale del Grand Tour per gli intellettuali europei. In alternativa, le città cristallizzate nel tempo: Le Meraviglie di Ercolano e Pompei, ammirare le l’immagini precise e veritiere di due città romane di 2000 anni fa. Gli scavi di Ercolano e di Pompei e Oplontis, sono inseriti dal 1997 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Infine suggeriamo di scoprire un itinerario che porta alle radici di uno dei culti più importanti della napoletanità: il culto dei morti e il Santo del Popolo, scopri Napoli e San Gennaro.
Itinerario di Viaggio
1° Giorno - Arrivo a Napoli
- Arrivo autonomo a Napoli. Sistemazione in Hotel 3/4 o 5*.
- Camere disponibili nel pomeriggio.
- Cena Libera. Pernottamento.
2° Giorno - Napoli - Corte Borbonica *
- Colazione in hotel.
- Visita di Palazzo Reale, all’interno del Palazzo è possibile visitare l’Appartamento di Etichetta a cui si accede tramite il maestoso Scalone d’Onore. L’Appartamento è composto da oltre 30 sale tra cui il Teatro di Corte, la Sala del Trono e la Cappella Reale, che racchiudono arredi preziosi e dipinti della collezione borbonica.
- Si prosegue verso il più esteso centro storico d’Europa, patrimonio dell’Umanità: è un quartiere dai mille volti, dove ancora è leggibile nel reticolo regolare delle stradine l’urbanistica greco-romana.
- A seguire, si cammina lungo la celebre “Spaccanapoli”, antico decumano inferiore della città greco-romana che sembra dividere, “spaccare”, la città in due parti.
- Si visiteranno: il Chiostro e la Chiesa di Santa Chiara, voluta da Roberto D’Angiò; la Cappella dei Principi di Sangro di Sansevero dove si può ammirare il Cristo velato.
- Pranzo e tempo libero.
- Rientro in albergo e pernottamento.
3° Giorno - Napoli - Campi Flegrei: la terra del Mito
- Colazione in hotel. Appuntamento con la guida e partenza in pullman.
- L’itinerario sarà dedicato al Golfo di Pozzuoli, denominato fin dall’antichità Campi “Flegrei”, dal Greco “phlaegreios” ardente, per la vivace attività vulcanica. Visita all’antro della Sibilla a Cuma, sede di culti misterici; la piscina Mirabilis, cisterna d’acqua dell’antico acquedotto di epoca augustea - vero e proprio capolavoro di ingegneria romana - interamente scavata nella roccia; l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli, tra i più antichi del mondo romano e l’unico in cui sono perfettamente conservati i sotterranei.
- Pranzo libero. Rientro in città.
- Tempo libero e pernottamento.
4° Giorno - Partenza
- Colazione in hotel e check-out.
- Partenza e fine del servizio.
*Itinerari alternativi per il 2° Giorno
1) I fasti Borbonici: le ville del miglio d’oro
- Prima colazione in albergo. Partenza in pullman verso Portici.
- Visita della Reggia di Portici, residenza estiva da Carlo e dalla moglie Maria Amalia di Sassonia.
- Visita di Villa Campolieto che venne edificata per volontà del Principe Luzio De Sangro, Duca di Casacalenda.
- Visita a Villa Giulia* nel quartiere orientale di Barra, eretta nell’antica masseria della Pietrabianca, inclusa oggi nel territorio vesuviano del Miglio d’Oro. *Nota su Villa Giulia: la villa è una residenza privata ancora abitata, la visita è soggetta ad approvazione dei proprietari.
- Pranzo con degustazione di vini alla Cantina del Vesuvio.
2) Le Meraviglie di Ercolano e/o Pompei
- Prima colazione in albergo e partenza in pullman verso Ercolano. Gli scavi di Ercolano, insieme a quelli di Pompei e Oplontis, sono inseriti dal 1997 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
- Pranzo presso ristorante selezionato.
- Visita al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa, il luogo dove è nata la storia delle ferrovie italiane.
- Trasferimento in pullman a Pompei. Visita a via Abbondanza, il foro, la piazza principale e i calchi delle vittime, drammaticamente cristallizzati durante l’eruzione.
- Rientro a Napoli in pullman.
*Opzione di visita collegabile alla visita della Reggia di Portici dove resti archeologici di Ercolano sono stati conservati.
3) Napoli – San Gennaro
- Prima colazione in albergo. Visita ad una delle porte della città antica: porta San Gennaro.
- Visita alla Cattedrale con la cappella dedicata al Santo e il Museo del Tesoro di San Gennaro.
- Visita alla Chiesa del Pio Monte della Misericordia, che custodisce una delle opere più famose di Caravaggio: Le Sette Opere della Misericordia e il contratto originale che l'artista stipulò con l’istituto. Pranzo libero.
- Visita alla Chiesa di San Lorenzo Maggiore, costruita sul perimetro di una basilica paleocristiana. Dal chiostro si arriva ai resti dell’antico foro romano e del suo mercato.
- Passeggiata per la via San Gregorio Armeno dove gli artigiani napoletani fanno rivivere con le tipiche statuine in terracotta la magia della natività attraverso le immagini della quotidianità plebea.
- Rientro in bus.
L'ordine delle visite potrà variare per esigenze operative senza modificarne il contenuto.
Proposta di itinerario indicativo.
Il tour potrà essere modificato e adattato ad eventuali richieste di ulteriori approfondimenti su argomenti scelti dal cliente.